
Analisi di Dati
Rifiuti Urbani in Emilia-Romagna 2010-2016
ARPAE Emilia-Romagna ha pubblicato i dati sui Rifiuti Urbani per Comune per il periodo 2010-2016 a partire dai valori ufficiali caricati sull’applicativo ORSo (Osservatorio Rifiuti Sovraregionale) dai gestori.
I file sorgenti sono reperibili su questo repository GitHub.
In Emilia Romagna i rifiuti urbani sono aumentati dal 2015 al 2016 di 7033.636 tonnellate
La Raccolta Differenziata
La quantità di raccolta differenziata è aumentata, in Emilia Romagna, da un minimo di 50% nel 2010 a un massimo di 62% nel 2016
È interessante notare come, nonostante la media di raccolta sia aumentata, la variabilità fra i comuni sia rimasta sempre molto ampia.
Comuni “ricicloni”
La mappa sottostante mostra la percentuale di raccolta nei vari Comuni della Regione per l’anno 2016.
Comuni virtuosi e meno virtuosi
Dal 2010 al 2016, in alcuni comuni la percentuale di raccolta differenziata è aumentata, in altri è diminuita.
Composizione della raccolta
La raccolta viene effettuata in vari modi:
- Porta a porta
- Con contenitori stradali
- A chiamata
- Con Ecomobile
- Nei Centri di Raccolta
Il Porta-a-Porta
Distribuzione comunale della percentuale della raccolta Porta-a-Porta nel 2015
Questa invece la situazione nel 2016
Cosa influenza la Raccolta Differenziata?
Nei grafici seguenti sono visualizzati i differenti tipi di raccolta, normalizzati per numero di abitanti e per totale di kg. È indicato anche il limite del 65% indicato come livello minimo di raccolta differenziata da raggiungere entro il 31/12/2012.
Contenitori Stradali
La raccolta tramite contenitori stradali è correlata positivamente con la raccolta indifferenziata, negativamente con quella differenziata, seppure ci siano situazioni che raggiungono ottimi livelli anche con più del 60% di questo tipo di raccolta.
Centri di Raccolta
La raccolta effettuata nei centri, come si può dedurre dal fatto che tutto ciò che vi viene conferito viene differenziato, è correlata positivamente con la raccolta differenziata, negativamente con la raccolta indifferenziata.
Porta-a-Porta
Il Porta-a-Porta ha una correlazione diretta con la percentuale di raccolta differenziata. Nonostante vi siano Comuni che raggiungono livelli di legge anche senza utilizzare questo metodo, quelli che raggiungono altissimi livelli di differenziata hanno tutti una percentuale significativa (almeno 12.5%) di Porta-a-Porta.
Ecomobile, Chiamata
Gli altri tipi di raccolta non presentano correlazioni significative né con la quantità di differenziata, che con quella di indifferenziata.
mfortini
CIVIC HACKING
open data rifiuti arpa orso